Qual è la differenza tra Esperienza e Scienza?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra esperienza e scienza

:
esperienza: acquisizione cumulativa di conoscenza della realtà e di capacità di manipolazione degli oggetti che costituiscono il mondo naturale e sociale come campo di applicazione pratica di abilità necessarie al soddisfacimento di bisogni e di manifestazione fattiva dell'uomo nella sua più elevata complessità mentale, affettiva e relazionale direttamente per percezione degli stimoli sensoriali poi rielaborati dall'intelletto, per prove e tentativi suscettibili di errori o conferme oppure osservando o seguendo il modello suggerito o impartito dal comportamento e dalla condivisione di conoscenze dell'altro
scienza: sistema di conoscenze ottenute con un'attività di ricerca organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi, col fine di fornire una descrizione verosimile, oggettiva e predittiva della realtà e delle leggi regolanti l'occorrenza dei fenomeni

esperienza

scienza

Sostantivo

esperienza ( approfondimento) f sing (pl.: esperienze)

  1. (filosofia) (psicologia) acquisizione cumulativa di conoscenza della realtà e di capacità di manipolazione degli oggetti che costituiscono il mondo naturale e sociale come campo di applicazione pratica di abilità necessarie al soddisfacimento di bisogni e di manifestazione fattiva dell'uomo nella sua più elevata complessità mentale, affettiva e relazionale direttamente per percezione degli stimoli sensoriali poi rielaborati dall'intelletto, per prove e tentativi suscettibili di errori o conferme oppure osservando o seguendo il modello suggerito o impartito dal comportamento e dalla condivisione di conoscenze dell'altro
  2. ciascun avvenimento casuale o che ci si è procacciati volontariamente o in modo imprevisto in grado di coinvolgere, esteriormente e interiormente, in positivo o in negativo e secondo gradazioni molto varie e cangianti di interesse e partecipazione, una o più persone
  3. (diritto) (economia) alto livello di padronanza tecnica, di acume e di lungimiranza in una particolare attività o settore acquistato con il tempo, la pazienza e l'assiduità

Sillabazione

e | spe | rièn | za

Pronuncia

IPA: /espe'rjɛntsa/

Sinonimi

  • esperimento, sperimentazione, esame, test, esercizio, conoscenza, consapevolezza, saggezza, maturità, competenza, pratica, capacità, abilità, accortezza, perizia, abitudine, uso, rodaggio
  • prova, tentativo, saggio
  • fatto, vicenda, situazione, evento, episodio, momento, avventura

Contrari

  • inesperienza, ignoranza, inconsapevolezza, immaturità, incompetenza, incapacità, imperizia

Parole derivate

  • esperienziale

Termini correlati

  • esperire, esperto, empiria, empirismo, empirico, empiricità
  • (per estensione) improvvisazione, spontaneità

Sostantivo

scienza ( approfondimento) f (pl.: scienze)

  1. (storia) (filosofia) (matematica) (fisica) sistema di conoscenze ottenute con un'attività di ricerca organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi, col fine di fornire una descrizione verosimile, oggettiva e predittiva della realtà e delle leggi regolanti l'occorrenza dei fenomeni
    • Il progresso della scienza
  2. (per estensione) complesso di studi metodici e sistematici dell'universo materiale
    • scienze sociali, che studiano il funzionamento della società (sociologia, psicologia, diritto, economia)
    • scienze formali, che usano metodi deduttivi e logici per lo studio di quantità e forme, per ricavarne conclusioni applicabili in altri ambiti della scienza (matematica, statistica)
    • scienze naturali, che studiano il funzionamento della natura (fisica, chimica, biologia, astronomia, scienze della Terra)
    • scienze applicate, che usano i metodi delle scienze formali e naturali per produrre beni e servizi (scienze della salute, biotecnologie, informatica, scienza dei materiali, ingegneria, architettura)
  3. (religione) (cristianesimo) dono dello Spirito Santo, capacità di comprendere la relazione tra la natura e Dio
  4. il complesso delle persone che operano nel campo della ricerca scientifica
  5. materia insegnata nelle scuole secondarie di primo grado che riunisce scienze della terra, fisica, chimica, biologia, geografia, astronomia

Sillabazione

scièn | za

Pronuncia

IPA: /ʃ'ʃɛntsa/

Sinonimi

  • disciplina scientifica, materia scientifica
  • (insieme delle conoscenze) sapere, cultura, conoscenza, sapienza, studio, istruzione, dottrina, erudizione, esperienza, competenza, perizia, scibile
  • cognizione, esperienza, consapevolezza
  • (per estensione) sapienza, istruzione, dottrina
  • ( al plurale:materia insegnata nelle scuole medie inferiori) materia, disciplina

Contrari

  • superstizione, pregiudizio, mito, magia, stregoneria
  • (sapere, conoscenza) ignoranza, incompetenza

Parole derivate

  • coscienza, etnoscienza, fantascienza, nanoscienza, neuroscienza, onniscienza, pseudoscienza, scientemente, scientifico, scienziato, summa scienza