Qual è la differenza tra Epico e Magniloquente?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra epico e magniloquente

:
epico: relativo alla poesia epica
magniloquente: che parla o scrive con stile solenne e ricercato

epico

magniloquente

Aggettivo

epico m sing

  1. relativo alla poesia epica
  2. (senso figurato) che fa qualcosa di incredibile

Sostantivo

epico m sing (pl.: epici)

  1. (letteratura) (poesia) poeta epico

Sillabazione

è | pi | co

Pronuncia

IPA: /'ɛpiko/

Etimologia / Derivazione

dal latino epĭcus, dal greco ἐπικός, derivazione di ἔπος

Sinonimi

  • eroico, rapsodico
  • (per estensione) leggendario, grandioso, solenne, magniloquente, favoloso, mitico, memorabile, eccezionale, straordinario, meraviglioso, mitologico, favoloso, immaginario, glorioso, solenne, strabiliante indimenticabile,
  • aedo, vate, poeta, cantore

Contrari

  • vero, reale. storico

Parole derivate

  • epica

Aggettivo

magniloquente m e f (pl.: magniloquenti)

  1. (letteralmente) che parla o scrive con stile solenne e ricercato
  2. (spregiativo) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

ma | gni | lo | quèn | te

Pronuncia

IPA: /maɲɲiloˈkwɛnte/

Etimologia / Derivazione

derivato di magniloquenza composto dal latino magniloquentia formato da magnus cioè "grande" e dalla radice loqui ossia "dire"; significa quindi " che ha un grand dire"

Sinonimi

  • (di discorso, stile) (spregiativo) retorico, ampolloso, verboso, prolisso, ridondante, enfatico

Contrari

  • (di discorso, stile)conciso, asciutto, stringato, succinto, lapidario, laconico