Qual è la differenza tra Eleggere e Nominare?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra eleggere e nominare

:
eleggere: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
nominare: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

eleggere

nominare

Verbo Transitivo

eleggere (vai alla coniugazione)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
    • eleggere il proprio domicilio a Milano

Sillabazione

e | lèg | ge | re

Pronuncia

IPA: /eˈlɛdʤere/

Etimologia / Derivazione

dal latino eligĕre, infinito presente attivo di eligo, formato da e- e da lego cioè "scegliere"

Sinonimi

  • votare, nominare, acclamare
  • (a cariche) designare, investire, deputare, incaricare
  • (letterario) scegliere, preferire, anteporre
  • (di domicilio, sede) fissare, stabilire

Contrari

  • destituire
  • (a cariche) sollevare, deporre, rimuovere
  • (letterario) scartare, rifiutare, bocciare
  • (letterario) scegliere, preferire, stabilire
  • (di domicilio, sede)cambiare, trasferire

Parole derivate

  • eleggibile, eletto, rieleggere

Termini correlati

  • elezione

Verbo Transitivo

nominare (vai alla coniugazione)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

no | mi |nà| re

Pronuncia

IPA: /nomiˈnare/

Etimologia / Derivazione

dal latino nominare ossia "dare un nome, citare, eleggere" che deriva da nomen cioè "nome"

Sinonimi

  • ricordare, citare, menzionare, pronunciare
  • chiamare, battezzare, intitolare
  • (a una carica, un ufficio) designare, incaricare, eleggere, investire

Contrari

  • tacere, ignorare
  • (da una carica, un ufficio) destituire, deporre

Parole derivate

  • denominare, rinominare