Differenza tra elefante e pachiderma
: 
 – elefante: mammifero terrestre, il più grande fra tutti gli animali che vivono sulla terraferma, dotato di proboscide, lunghe zanne e grandi orecchie; la sua classificazione scientifica è Elephantidae
 – pachiderma: , ordine di mammiferi, accomunati da alcune caratteristiche ma non necessariamente imparentati tra di loro
| elefante | pachiderma | 
| 
Sostantivo elefante ( approfondimento) m sing    (zoologia) (mammalogia) mammifero terrestre, il più grande fra tutti gli animali che vivono sulla terraferma, dotato di proboscide, lunghe zanne e grandi orecchie; la sua classificazione scientifica è Elephantidae ( tassonomia)  Sillabazione  e | le | fàn | te  Pronuncia IPA: /ele'fante/  Sinonimi pachiderma, [1]  (senso figurato) persona impacciata, lenta  Parole derivateAlterati  (diminutivo) elefantino  (peggiorativo) elefantaccio  (accrescitivo) elefantone  Iperonimi  (zoologia)essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, metazoo, (phylum) cordato, ( tipo) vertebrato, Amnioti, (classe) mammifero, omotermo, omeotermo, (ordine) proboscidato, (famiglia) elefantide  Proverbi e modi di dire  Avere la grazia di un elefante:essere privo di grazia, impacciato)  Avere la memoria di un elefante:ricordarsi molte cose, anche lontane nel tempo  | 
Sostantivo pachiderma ( approfondimento) m sing (pl.: pachidermi)    (zoologia), (mammalogia) ordine di mammiferi, accomunati da alcune caratteristiche ma non necessariamente imparentati tra di loro   l'elefante è un pachiderma, come l'ippopotamo e il rinoceronte  (senso figurato) chi, essendo grasso, è lento nella locomozione  (per estensione) individuo privo di sensibilità  Sillabazione  pa | chi | dèr | ma  Pronuncia IPA: /paki'dɛrma/  Etimologia / Derivazione dal greco παχύδερμος, formato da παχύς ossia "grosso", "grasso" e δέρμα ovvero "pelle"; significa quindi "(animale) dalla grossa pelle"  Sinonimi elefante  (senso figurato) persona molto grossa, persona sovrappeso  (familiare) ciccione  Parole derivate |