Qual è la differenza tra Elaborare e Programmare?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra elaborare e programmare

:
elaborare: sviluppare un progetto ordinando elementi di base in una sistemazione adatta al fine voluto
programmare: mettere a punto direttive

elaborare

programmare

Verbo Transitivo

elaborare (vai alla coniugazione)

  1. sviluppare un progetto ordinando elementi di base in una sistemazione adatta al fine voluto
  2. comporre e riconoscere dati mediante procedimenti di calcolo
  3. (psicologia) analisi soggettiva di un vissuto o di una fantasia o di un pensiero
    • elaborare il lutto
  4. (per estensione) ricordare un'esperienza vissuta analizzandola da un punto di vista neutrale trovandone quindi soluzione
    • ho elaborato quanto avvenuto durante il ricovero d'urgenza
  5. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) produrre e cambiare informazioni e dati con un sistema elettronico di calcolo, con l'esecuzione di apposite operazioni
  6. (raro) apportare modifiche corrette con miglioramenti

Sillabazione

e | la | bo | rà | re

Pronuncia

IPA: /elabo'rare/

Etimologia / Derivazione

  • (sviluppare un progetto) dal latino elaborare, infinito presente attivo di elaboro, ovvero "realizzare con fatica e cura", composto di e, ex e laboro, "affaticarsi", a sua volta da labor, "fatica, sforzo, lavoro"
  • (chimica) deriva dalla contrazione di formile, col suffisso -ale

Sinonimi

  • (una questione, un’idea, una proposta) preparare, programmare, progettare, predisporre, sviluppare, formulare
  • realizzare, creare, sistemare, mettere a punto, formare, produrre, svolgere, perfezionare, rifinire, curare
  • (dati) fornire, eseguire, conteggiare, riorganizzare
  • definire
  • (congegno, motore) trasformare, manipolare, rimaneggiare, preparare, modificarne le parti per ottenere delle caratteristiche di erogazione differenti.
  • (sostanze alimentari) digerire, assimilare, metabolizzare
  • (biologia), (chimica) secernere

Contrari

  • (una questione, un’idea, una proposta)improvvisare, raffazzonare

Parole derivate

  • rielaborare

Termini correlati

  • evoluzione
  • (per estensione) lavoro
  • (per estensione) novità
  • esperienza
  • (per estensione) ragionare, giudicare

Verbo Transitivo

programmare (vai alla coniugazione)

  1. mettere a punto direttive
  2. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) rendere un computer in grado di svolgere specifiche funzioni
  3. scrivere un programma per computer
  4. (diritto) (economia) definire gli aspetti operativi di un'attività

Sillabazione

pro | gram | mà | re

Pronuncia

IPA: //programˈmare/

Etimologia / Derivazione

da programma

Sinonimi

  • preparare, progettare, pianificare, organizzare, stabilire, fissare, prestabilire, prevedere, schematizzare, proporre, prospettare, immaginare, ideare, creare
  • (programma televisivo) trasmettere
  • (uno strumento, una macchina) (informatica) impostare

Contrari

  • eseguire, realizzare, attuare

Parole derivate

  • programmabile, programmatico, programmato, programmatore, programmatorio, programmazione, riprogrammare, programmarsi

Termini correlati

  • programma