Sostantivo
dittatura ( approfondimento) f (pl.: dittature) - (storia) (politica) (diritto) forma di governo dove il potere risiede in uno o pochi funzionari, e caratterizzata dal controllo rigido e repressivo delle attività dei cittadini
- la dittatura fascista fu opera di Mussolini
- la dittatura della giunta militare fu spietata
- (gergale) (politica) volontà di un individuo al vertice del potere di mantenere la medesima condizione a tempo indeterminato, senza prospettare intenzionalmente alcuna alternativa
- la sua dittatura consiste nel minacciare quasi chiunque si ritrovi dinanzi a lui e non soltanto
Sillabazione
- dit | ta | tù | ra
Pronuncia
IPA: /dittaˈtura/ Sinonimi
Contrari
- democrazia
- (per estensione) libertà
Termini correlati
- dittatore, militarismo, fascismo, comunismo, nazismo, teocrazia
- "autoritarismo"
- (per estensione) censura, costrizione
- (per estensione) casta
- (per estensione) prepotenza
Proverbi e modi di dire
- liberare da una dittatura
|
Sostantivo
dispotismo m sing (pl.: dispotismi) - (storia) (politica) (diritto) forma di governo dove il potere viene eseguito da una sola persona, esercitato senza alcun rispetto della legge
Sillabazione
- di | spo | tì | smo
Pronuncia
IPA: /dispoˈtizmo/
Etimologia / Derivazione
deriva da despota (dal greco δεσπότης cioè "padrone, signore, sovrano" e dispotico
Sinonimi
- tirannia, tirannide, autocrazia, assolutismo, autoritarismo, dittatura
- (per estensione) prepotenza, arroganza, autoritarismo, prevaricazione, abuso, strapotere, vessazione
Contrari
- democrazia, liberalismo, costituzionalismo
- (per estensione) libertà, tolleranza, indulgenza
Parole derivate
Varianti
|