Differenza tra disdire e contraddirsi
:
– disdire: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
– contraddirsi: per esempio in un discorso, in scritti, persino in una dialettica verbale, significa manifestare idee, valori, concetti che poi logicamente vengono negati con una palese ma subdola, talvolta inconsapevole ingiusta opposizione
disdire |
contraddirsi |
Verbo Transitivo
disdire (vai alla coniugazione) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- di | sdì | re
Pronuncia
IPA: /dizˈdire/ Etimologia / Derivazione
formato da dis- e dire Sinonimi
- (una dichiarazione, un’affermazione) ritirare, ritrattare, revocare, negare
- (familiare) rimangiarsi
- (qualcosa in quanto falso) smentire, respingere
- (un appuntamento, un impegno) annullare, rescindere, abrogare
- rifiutare
Parole derivate
|
Verbo Intransitivo pronominale
contraddirsi (vai alla coniugazione) - per esempio in un discorso, in scritti, persino in una dialettica verbale, significa manifestare idee, valori, concetti che poi logicamente vengono negati con una palese ma subdola, talvolta inconsapevole ingiusta opposizione
- (per estensione) comportamento ipocrita di chi vuole apparire giusto, buono e corretto in realtà nascondendo cose terribilmente inaccettabili
Sillabazione
- con | trad | dìr | si
Pronuncia
IPA: /kontradˈdirsi/
Etimologia / Derivazione
vedi contraddire
Sinonimi
- confondere, confondersi
- (familiare) prendere in giro
- (gergale) raccontarla
Contrari
- coscienza
- (raro) confermare
- (per estensione) accertare
Termini correlati
- (senso figurato) corruzione
- integrità
- coerenza
|