Differenza tra declassare e retrocedere
:
– declassare: malgrado le capacità decisionali già dimostrate, è l'azione di rendere uno o più lavoratori impossibilitati a svolgere compiti di gestione o addirittura di amministrazione sostituendoli appunto con mansioni di grado inferiore
– retrocedere: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
declassare |
retrocedere |
Verbo Transitivo
declassare - (familiare) malgrado le capacità decisionali già dimostrate, è l'azione di rendere uno o più lavoratori impossibilitati a svolgere compiti di gestione o addirittura di amministrazione sostituendoli appunto con mansioni di grado inferiore
- È evidente: li hanno declassati
- (finanza) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- de | clas | sà | re
Pronuncia
IPA: /deklasˈsare/ Etimologia / Derivazione
deriva da classe Sinonimi
- (a un livello inferiore) dequalificare, degradare, abbassare, arretrare
Contrari
- innalzare
- (gergale) attanagliare
- (familiare) salire di livello
Parole derivate
Termini correlati
- carriera
- (spregiativo) scalata
- (per estensione) merito
|
Verbo Intransitivo
retrocedere (vai alla coniugazione) - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Verbo Transitivo
retrocedere (vai alla coniugazione) - far tornare indietro
- (diritto) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (commercio)'definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- re | tro | cè | de | re
Pronuncia
IPA: /retroˈʧɛdere/
Etimologia / Derivazione
dal latino retrocedĕre, formato da retro-, "indietro", e cedo cioè "andare, camminare"
Sinonimi
- arretrare, regredire, indietreggiare
- (senso figurato) (di atteggiamento) desistere, abbandonare, smettere
- declassare, degradare
- (diritto) restituire
- (commercio) abbuonare
Contrari
- avanzare
- (senso figurato) (di atteggiamento) continuare
- promuovere
Parole derivate
|