| 
Sostantivo crema ( approfondimento) f sing (pl.: creme)    (gastronomia) patina che, dopo la bollitura copre la parte più liquida del latte   crema di latte: formaggio spalmabile non troppo acido  crema di cioccolata: spalmabile, generalmente in vasetto di vetro o plastica  crema di arachidi: anche conosciuta soprattutto negli Stati Uniti come "burro di arachidi", ovvero di noccioline  crema di formaggi: in genere condimento complesso per pastasciutte, persino con latte, talvolta anche burro ed olio d'oliva finanche panna da cucina, ecc  (gastronomia) (raro) tutte le vellutate, passate o passati di verdura complessi conosciuti e serviti quali pietanze simili alle minestre   "Tu sai fare la crema di asparagi? ...e quella con trombette e porri?"  (chimica) (farmacologia) preparato cosmetico o farmaceutico semifluido   crema solare: per evitare insolazioni  (senso figurato) la parte migliore di un determinato insieme; detto in particolare del gruppo di persone maggiormente abbienti, colte, potenti etc.   (senso figurato) spesso utilizzato ironicamente, per designare al contrario le persone peggiori di un gruppo, ad es. le più indisciplinate, disoneste, dalle abitudini malsane etc.   quei ragazzi sono tutti pessimi studenti, indisciplinati, svogliati e teppisti... la crema della scuola insomma   crema ( approfondimento) m, solo sing    (colore) tonalità di colore tndente al giallo ma estremamente pallido, quasi bianco  Voce verbale crema   terza persona singolare dell'indicativo presente di cremare seconda persona singolare dell'imperativo di cremare  Sillabazione  crè | ma  Etimologia / Derivazione (sostantivo) dal francese crème (voce verbale) vedi cremare  Sinonimi  (del latte) panna  (per estensione) pomata  (gastronomia) passato di verdure  (senso figurato) élite, fior fiore, aristocrazia  (ironico) il peggio, i peggiori  Termini correlati  (per estensione) crema pasticcera  Parole derivate | 
Aggettivo lucido m sing    (fisica) che riflette bene la luce  (senso figurato) persona cosciente, in pieno possesso delle proprie facoltà mentali  (senso figurato) di ragionamento non assurdo pulito, in quanto lucidato e strofinato  Sostantivo lucido m sing (pl.: lucidi)   foglio di carta da lucido o di carta trasparente destinato a una presentazione più in generale, con "lucidi" si intende la collezione di diapositive, o slide anche se stampate su carta normale, che verranno mostrate in una conferenza o presentazione  Voce verbale lucido   prima persona singolare dell'indicativo presente di lucidare  Sillabazione  lù | ci | do  Pronuncia IPA: /'luʧido/  Etimologia / Derivazione dal latino lucĭdus cioè "lucente, luminoso"  Sinonimi pulito, lustrato, lustro, limpido, nitido, terso, lucente, brillante, splendente, sfavillante  (senso figurato) intelligente, sveglio, acuto, perspicace, sagace, chiaro, ragionevole, sensato, coerente, consapevole, cosciente, razionale, responsabile, obiettivo, calcolato, freddo, voluto, mirato, determinato, predeterminato lucentezza, luminosità, brillantezza, splendore, trasparenza  (per mobili, calzature) cera, vernice, crema, patina  (voce verbale)pulisco, detergo, lustro vernicio, incero, tiro a piombo, patino ricalco, copio, riproduco  Contrari sporco, impolverato, polveroso, opaco,  (senso figurato) ottuso, tardo, disordinato, confuso, irragionevole, insensato, incoerente, inconsapevole, incosciente, irrazionale, irresponsabile, accidentale, casuale, involontario oscurità, opacità, riproduzione, copia, diapositiva, schermata, slide  (senso figurato) "ottenebrato", annebbiato offuscato  Parole derivate carta da lucido, lucidamente, lucidare, lucidità, lucidometro, perlucido, semilucido, tralucido, translucido  Termini correlatiProverbi e modi di dire  avere gli occhi lucidi : avere le lacrime agli occhi  |