Sostantivo
 corda ( approfondimento) f sing (pl.: corde)     -  (tessile) filo, o oggetto filiforme, realizzato in fibra organica o materiale sintetico 
  -  (geometria) segmento che unisce due punti distinti di una circonferenza 
  - filo spesso che fa parte di alcuni strumenti musicali 
   Sillabazione
 -  cor | da 
   Pronuncia
 IPA: /'kɔrda/  Etimologia / Derivazione
 dal latino chorda a sua volta dal greco antico χορδή ovvero "intestino"  Sinonimi
 - cima, cavo, filo, lazo, spago 
   Parole derivate
 - capocorda, corda per saltare, corda vocale, cordaio, cordame, cordata, cordatrice, cordolo 
   Termini correlati
 - circonferenza, fibra, nodo, segmento 
   Alterati
 -  (peggiorativo) cordaccia 
  -  (diminutivo) cordellina, cordicella, cordicina, cordina, cordino 
  -  (accrescitivo) cordone 
   Proverbi e modi di dire
 -  dare corda : concedere ascolto a qualcuno, o soddisfare (almeno temporaneamente) le sue richieste o esigenze 
  -  essere giù di corda : essere giù di morale o non sentirsi troppo bene 
  -  tagliare la corda : fuggire 
  -  non si parla di corda in casa dell'impiccato: bisogna evitare di parlare di temi scottanti, se feriscono chi ci ascolta 
    
 | 
Sostantivo
 laccio ( approfondimento) m sing (pl.: lacci)    -  (tessile) (abbigliamento) accessorio filiforme per chiudere capi d'abbigliamento, soprattutto calzature 
  -  (medicina) accessorio simile al precedente per fermare emorragie 
   
Sillabazione
 -  làc | cio 
   
Pronuncia
 IPA: /ˈlatʧo/  
Etimologia / Derivazione
 dal latino laqueus che deriva dal latino volgare laceus  
Sinonimi
 - cappio, capestro, legame a nodo scorsoio 
  -  (senso figurato) inganno, imbroglio, trappola, tranello, trabocchetto, insidia, agguato 
  - vincolo, impaccio, legame, palla al piede 
  - legaccio, corda, cordicella, cordino, nastro, stringa 
   
Contrari
 - libertà, autonomia, indipendenza 
   
Alterati
 
 |