Differenza tra convivenza e coesistenza
:
– convivenza: vita in comune
– coesistenza: l'esistere insieme simultaneamente
convivenza |
coesistenza |
Sostantivo
convivenza ( approfondimento) f sing (pl.: convivenze) - (storia) (sociologia) (politica) (diritto) vita in comune
- (sessualità) coabitazione di due persone unite affettivamente l'una con l'altra, non legittimata dal matrimonio
- (gergale) accettazione di individui con altre tradizioni religiose o etniche, comunque integrate secondo la legge dello Stato
Sillabazione
- con | vi | vèn | za
Pronuncia
IPA: /konviˈvɛntsa/ Etimologia / Derivazione
da convivere, dal latino convivĕre, formato da con- e da vivĕre cioè "vivere" Sinonimi
- separazione
- coabitazione, concubinato
- società, comunità
- (tra nazioni, stati) coesistenza, compatibilità
Contrari
- separazione
- (per estensione) indifferenza
- emarginazione
- (senso figurato) sfruttamento
Termini correlati
|
Sostantivo
coesistenza f inv - l'esistere insieme simultaneamente
Sillabazione
- co | e | si | stèn | za
Pronuncia
IPA: /koezi'stɛntsa/
Etimologia / Derivazione
da coesistere
Sinonimi
- compresenza, contemporaneità, simultaneità
- (di persone, gruppi) convivenza, coabitazione
|