Sostantivo
 conoscenza ( approfondimento) sing f (pl.: conoscenze)    -  (politica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu  
  -  (filosofia) (psicologia) (biologia) consapevolezza di fatti, informazioni e verità ottenute con l'esperienza o l'apprendimento 
  - il conoscere; processo astratto dei ragionamenti e del meditato "grado per grado" fino al "livello" più sottile e meno "concreto", invece spesso percepito tramite i sensi 
 -  intelligenza e conoscenza 
  -  la conoscenza di sé stesso 
      - sensibilità fisica  
  - persona conosciuta 
 -  ho fatto la sua conoscenza 
      -  (gergale) al plurale si riferisce alla possibilità di poter intervenire in merito a situazioni importanti, quindi grazie ad altre persone con cui solitamente si sono stabiliti rapporti amichevoli  
  -  (gergale) (spregiativo) allude a corruzione e malaffare 
 -  conoscenze importanti, eh! 
       Sillabazione
 co | no | scèn | za  Pronuncia
 IPA: /konoʃ'ʃɛntsa/  Sinonimi
 - sapere, cultura, erudizione, sapienza; scienza, dottrina, cognizione, nozione;esperienza, pratica, familiarità, appoggio, protezione; contatto, relazione 
   Contrari
 - sconosciuto, estraneo, disinformazione, ignoranza, incompetenza, inesperienza, oscurità 
   Parole derivate
Termini correlati
 - aderenza, amicizia, amico, ammanicamenti, apprendimento, capacità, cognizione, competenza, contatti, coscienza, cultura, dato, dimestichezza, dominio, dottrina, entratura, esperienza, familiarità, gnoseologia, istruzione, nozione, padronanza, possesso, pratica, presentazione, principio, processo cognitivo, protezioni, ragionevolezza, rapporto, relazione, sapere, sapienza, scibile, scienza, sensi 
  - falsità, verità 
   Proverbi e modi di dire
 -  venire a conoscenza di...: quando riferito ad uno o più fatti, indica una difficoltà che deve essere risolta 
  -  essere a conoscenza di...: sapere già qualcosa, per esempio che deve compiersi o che deve essere fatto 
    
 | 
Sostantivo
 consapevolezza ( approfondimento) f inv    - condizione di chi è consapevole; l'avere conoscenza, il rendersi conto di qualcosa 
 -  Quando inspiri ed espiri, concentrandoti sull'aria che entra ed esce, questa si chiama consapevolezza del respiro 
      - coscienza di sè, dell'altrui persona/e con ponderatezza 
 -  Sognare è, per definizione un'esperienza cosciente - è la consapevolezza di essere in un mondo immaginato in cui accadono dei fatti 
      - conoscenza di sé, degli altri individui ed altro in coscienza "manifesta" 
 -  grazie alla consapevolezza giunse alla coscienza di sé 
      -  (per estensione) veridicità dell'"essere"; percezione dell'io; condizione o stato interiore di "equilibrio" ed intelligenza 
  - livello in cui si possa raggiungere con la coscienza un grado di sapienza, conoscenza ed intelligenza veridico e corretto 
  -  (senso figurato) capire chi si è, dove ed in quale momento si sta vivendo, di cosa si sta facendo esperienza e come 
 -  "Beh, almeno per ora abbiamo la consapevolezza di imparare a conoscerci" 
      -  (familiare) [avere] la vaga idea 
  - stato dell'Essere meta-mentale. Derivato da consapere, composto da "con" e "sapere", cioè l'Essere con il sapere della mente e dei pensieri in essa contenuti 
   
Sillabazione
 -  con | sa | pe | vo | léz | za 
   
Pronuncia
 IPA: /kon.sa.pe.vo'let.tsa/  
Sinonimi
 - coscienza, cognizione, conoscenza 
  -  (per estensione) (senso figurato) risveglio 
   
Contrari
 - inconsapevolezza, incoscienza, ignoranza, disinformazione 
  -  (per estensione) indifferenza 
   
Termini correlati
 - consapevole, consapevolizzare, consapevolmente 
  - sapere 
  -  (gergale) relativismo 
   
Proverbi e modi di dire
 -  ne ho piena consapevolezza: espressione concisa per concludere appunto una discussione, differisce da "in piena coscienza"... poi derivanti entrambe da "piena facoltà" 
    
 |