Differenza tra collegamento e ancoraggio
:
– collegamento: comunicazione o connessione stabilita nello spazio e nel tempo secondo un determinato piano
– ancoraggio: azione di stazionamento delle navi quando si vogliono fermare in un punto
collegamento |
ancoraggio |
Sostantivo
collegamento ( approfondimento) m sing (pl.: collegamenti) - comunicazione o connessione stabilita nello spazio e nel tempo secondo un determinato piano
- (economia) coordinamento istituito e mantenuto tra settori interdipendenti o fasi necessarie di un'attività o di un'impresa
- (tecnologia) (ingegneria) unione di elementi strutturali
Sillabazione
- col | le | ga | mén | to
Pronuncia
IPA: /kollega'mento/ Etimologia / Derivazione
derivato di collegare (dal latino colligare, formato da con- e da ligare ossia "legare") Sinonimi
- (stradale, aereo, telefonico) contatto
- (senso figurato) (tra fatti) connessione, nesso, legame, rapporto, unione
- (militare:con le unità operative, le retrovie) comunicazione
- (elettricità) allacciamento, attacco
Contrari
- estraneità, indipendenza
- isolamento, distacco
Termini correlati
- collegare, collegato
- (per estensione) trasmissione, mezzo
|
Sostantivo
ancoraggio m (pl.: ancoraggi) - (marina) azione di stazionamento delle navi quando si vogliono fermare in un punto
Sillabazione
- an | co | ràg | gio
Pronuncia
IPA: /ankoˈradʤo/
Etimologia / Derivazione
deriva da ancorare
Sinonimi
- (marina) ormeggio
- (senso figurato) (di una struttura mobile) collegamento, fissaggio
|