Differenza tra coefficiente e concausa
: 
 – coefficiente: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
 – concausa: concorso di più condizioni nella produzione di uno stesso evento, condizioni che possono essere antecedenti, concomitanti o successive rispetto alla condotta del reo
coefficiente | 
concausa | 
Sostantivo
 coefficiente ( approfondimento) m sing (pl.: coefficienti)    -  definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu 
  -  (matematica) (fisica) (economia) (statistica) rapporto tra due grandezze di pari unità di misura, da cui dipende la soluzione di un'equazione algebrica 
  -  (senso figurato) condizione che concorre a produrre un determinato risultato 
   Sillabazione
 -  co | ef | fi | cièn | te 
   Pronuncia
 IPA: /koeffi'ʧɛnte/  Etimologia / Derivazione
 formato da co- (dal latino cum cioè "con") e da efficiente, dal latino efficiens ossia "che porta a compimento"  Sinonimi
 - (di un evento) fattore, concausa, elemento, motivo, causa, componente 
  -  (matematica) (moltiplicativo) termine 
  -  (fisica) (di attrito, assorbimento, espansione termica) costante 
   Parole derivate
 
 | 
Sostantivo
 concausa f sing (pl.: concause)    -  (diritto) concorso di più condizioni nella produzione di uno stesso evento, condizioni che possono essere antecedenti, concomitanti o successive rispetto alla condotta del reo 
  -  (per estensione) strumento o, in altri termini, fattore intermedio coinvolto nel danno arrecato a qualcosa e/o qualcuno 
  -  (senso figurato) una seconda motivazione aggiunta ad un'altra sua relativa principale 
   
Sillabazione
 -  con | càu | sa 
   
Pronuncia
 IPA: /koŋ'kauza/  
Etimologia / Derivazione
 dal latino medievale concausa  
Sinonimi
 -  (per estensione) tramite 
  - correlazione 
   
Contrari
 - univocità 
  -  (per estensione) unanimità 
   
Parole derivate
Termini correlati
 -  (per estensione) concorso in... 
  -  (per estensione) causa, effetto 
    
 |