Differenza tra capito e intuito
:
– capito: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
– intuito: concetto astratto che indica la facoltà di comprendere con immediatezza
capito |
intuito |
Aggettivo
capito m sing - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
capito - participio passato maschile singolare di capire
- prima persona singolare dell'indicativo presente di capitare
Sillabazione
- ca | pì | to
Pronuncia
IPA: /kaˈpito/ Etimologia / Derivazione
da capire Sinonimi
- compreso, inteso, assimilato, concepito, conosciuto, afferrato, penetrato
- giustificato, scusato, perdonato
- intuito, percepito, fiutato, captato, presentito, sentito
Contrari
- frainteso, travisato, stravolto
|
Sostantivo
intuito m sing(pl.: intuiti) - concetto astratto che indica la facoltà di comprendere con immediatezza
- capacità di prevedere il comportamento e decisioni di una persona o di un animale
- (senso figurato) "buon senso"
Voce verbale
intuito - participio passato di intuire
Sillabazione
- in | tùi | to
Pronuncia
IPA: /in'tuito/
Etimologia / Derivazione
dal latino intuĭtus cioè "l’atto di guardare o di vedere dentro"
Sinonimi
- a priori
- (per estensione) perspicacia
|