Sostantivo
 buccia ( approfondimento) f sing (pl.: bucce)    -  (botanica) (gastronomia) parte esterna (esocarpo) di frutti, tuberi e simili 
  - pellicola che riveste il seme di taluni frutti indeiscenti 
  - sottile corteccia delle piante 
  - parte superficiale più dura di alcune forme di formaggio 
  - il rivestimento di alcuni insaccati 
 -  la buccia del salame non si mangia 
      - la pelle degli animali anche degli uomini e anche in senso figurato 
  - aspetto 
   Sillabazione
 -  bùc | cia 
   Pronuncia
 IPA: /'butʧa/  Etimologia / Derivazione
 dal latino medioevale bucea ovvero scorza medicinale  Sinonimi
 - baccello, guscio, mallo, pellicina 
  -  (di frutta, tuberi, semi commestibili) scorza, tegumento, guscio, pelle, pellicola 
  -  (botanica) epicarpo, esocarpo 
  -  (di piante giovani o rami nuovi) corteccia 
  -  (di insaccati e formaggi) pellicola, crosta 
  -  (dagli animali da muta) pelle, epidermide 
  -  (scherzoso) pelle umana 
  -  (senso figurato) vita 
  -  (aspetto) apparenza, esteriorità 
  -  (per estensione) involucro, superficie 
   Contrari
 -  (di frutta, tuberi, semi commestibili) interno, polpa, midollo 
   Iperonimi
Proverbi e modi di dire
 -  pelle a buccia d'arancia: cellulite 
  -  buccia di banana: intoppo 
    
 | 
Sostantivo
 crosta ( approfondimento) f sing (pl.: croste)    - strato di materiale indurito e compatto situato sulla superficie più esterna di un corpo altrimenti più soffice 
  -  (in particolare) lo strato esterno, croccante e friabile, del pane 
 -  del pane mi piace più la crosta che la mollica 
      -  (in particolare), (medicina) lo strato di sangue raggrumato che si forma sopra una ferita durante il processo di cicatrizzazione 
 -  la ferita ha fatto la crosta, guarirà presto 
      -  (in particolare), (geologia) (astronomia) lo strato geologico più superficiale di un pianeta roccioso 
 -  la crosta terrestre è lo strato più esterno del nostro pianeta, situato al di sopra del mantello 
      -  (senso figurato) apparenza superficiale che cela la realtà dei fatti 
 -  sembra una persona onesta, ma chissà cosa nasconde sotto la crosta 
      -  (arte) ciascina delle scaglie di colore essiccato che si producono, come effetto dell'invecchiamento, nei dipinti antichi 
  -  (gergale) quadro di dubbio valore artistico e/o estetico 
 -  quello sarebbe un capolavoro d'arte astratta? A me sembra solo una crosta! 
       
Voce verbale
 crosta    - terza persona singolare dell'indicativo presente di crostare 
  - seconda persona singolare dell'imperativo di crostare 
   
Sillabazione
 -  crò | sta 
   
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
 - (sostantivo) dal latino crusta 
  - (voce verbale) vedi crostare 
   
Sinonimi
 -  (senso figurato) facciata 
   
Parole derivate
 - incrostare, incrostato, scrostare 
   
Termini correlati
 
 |