Differenza tra bronzo e statua
:
– bronzo: materiale formato da una lega di rame e stagno, che si usa per realizzare statue, campane, medaglie, cannoni, ingranaggi, e per l’elevata resistenza nei confronti dell’usura e dell’attrito, avvolgimenti e supporti per motori elettrici
– statua: opera o monumento a tutto tondo creata tramite la scultura rappresentante persone, animali o altro
bronzo |
statua |
Sostantivo
bronzo ( approfondimento) m sing (pl.: bronzi) - (chimica) (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) materiale formato da una lega di rame e stagno, che si usa per realizzare statue, campane, medaglie, cannoni, ingranaggi, e per l’elevata resistenza nei confronti dell’usura e dell’attrito, avvolgimenti e supporti per motori elettrici
- tutto ciò che viene costruito in bronzo
Voce verbale
bronzo - prima persona singolare dell'indicativo presente
- terza persona singolare dell'indicativo passato remoto
Sillabazione
- brón | zo
Pronuncia
IPA: /'brondzo/ Etimologia / Derivazione
dal persiano birinǵ ovvero "rame" Sinonimi
- (cosa costruite di bronzo) statua, scultura
- (letterario) campana
Parole derivate
- abbronzare, bronzare, bronzato, bronzeo, bronzino, bronzite
Termini correlati
Alterati
Proverbi e modi di dire
- Avere la faccia di bronzo: non provare vergogna per nulla, averne l’ardire o la sfrontatezza
|
Sostantivo
statua ( approfondimento) f sing (pl.: statue) - (arte) opera o monumento a tutto tondo creata tramite la scultura rappresentante persone, animali o altro
- (senso figurato) persona dall'aria austera, silenziosa e immobile
Sillabazione
- stà | tu | a
Pronuncia
IPA: /'statwa/
Etimologia / Derivazione
dal latino statua
Sinonimi
- bronzo, figura, immagine, gesso, terracotta, busto, scultura, monumento, rappresentazione, tuttotondo
Parole derivate
Iperonimi
Iponimi
|