Differenza tra astensione e assenteismo
:
– astensione: atto e risultato di tenersi lontano da qualcosa
– assenteismo: assenza sistematica di una persona dal suo posto di lavoro
astensione |
assenteismo |
Sostantivo
astensione ( approfondimento) f sing(pl.: astensioni) - atto e risultato di tenersi lontano da qualcosa
- (diritto) istituto processuale col fine di garantire l'imparzialità personale di un soggetto incaricato di esercizio di una funzione giurisdizionale, che consiste nel mancato esercizio di tale funzione
Sillabazione
- a | sten | sió | ne
Pronuncia
IPA: / astenˈsjone/ Etimologia / Derivazione
dal latino tardo abstentio, che deriva da abstinere cioè "astenersi" Sinonimi
- rinuncia, rifiuto, abbandono, elusione, non partecipazione
- astinenza, privazione, moderazione
Contrari
- partecipazione, accettazione
|
Sostantivo
assenteismo ( approfondimento) m sing (pl.: assenteismi) - (diritto) assenza sistematica di una persona dal suo posto di lavoro
- (per estensione) indifferenza nei riguardi della vita politica e sociale
Sillabazione
- as | sen | te | ì | smo
Pronuncia
IPA: /assenteˈizmo/
Etimologia / Derivazione
dalla contrazione di assente e dal suffisso -ismo
Sinonimi
- (dal posto di lavoro) assenza
- (senso figurato) astensionismo, astensione, indifferenza, disinteresse, disimpegno, apatia
Contrari
- (dal posto di lavoro) presenza, assiduità
- (senso figurato) partecipazione, impegno, zelo
Parole derivate
|