Qual è la differenza tra Assoluto e Completo?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra assoluto e completo

:
assoluto: privo di collegamenti
completo: compiuto in tutte le sue parti, che ha tutti gli elementi considerati necessari

assoluto

completo

Aggettivo

assoluto m sing

  1. privo di collegamenti
  2. privo di difetti
  3. (matematica) di numero reale maggiore di zero
  4. (fisica) (chimica) zero assoluto, nella scala Kelvin, condizione della materia dove la temperatura di un corpo si deve ritenere pari a zero, dal momento che nulla è la velocità delle molecole
  5. (senso figurato) al di là di qualsiasi livello normalmente raggiungibile

Sostantivo

assoluto

  1. (senso figurato) (raro) eternità, infinito oppure status con caratteristiche superiori, oltre la normalità
    • l'assoluto e la santità conglobano il divino

Sillabazione

as | so | lù | to

Pronuncia

IPA: /assoˈluto/

Etimologia / Derivazione

dal latino absolutus ( participio passato di absolvĕre ossia "sciogliere") che significa "sciolto" (cioè privo legami, indipendente)

Sinonimi

  • illimitato, incondizionato, libero, indipendente
  • universale, generale, totale, pieno, intero, esclusivo, completo
  • (senso figurato) (di divieto) perentorio, deciso, autoritario, dittatoriale, dispotico, tirannico, totalitario
  • massimo, supremo

Contrari

  • limitato, condizionato
  • democratico, costituzionale, liberale
  • relativo

Parole derivate

  • assolutamente, assolutezza, assolutizzare, assolutista

Termini correlati

  • assolvere, eterno

Proverbi e modi di dire

  • in assoluto

Aggettivo

completo m sing

  1. compiuto in tutte le sue parti, che ha tutti gli elementi considerati necessari
    • se confrontiamo il genoma completo di un essere umano e quello di uno scimpanzé, le differenze sono intorno al 3%
  2. detto di luogo, o mezzo, pubblico completamente occupato, che non dispone più di posti liberi
  3. (statistica) (matematica) (di) ente non contenuto in un altro ente più ampio della stessa specie

Sostantivo

completo m sing (pl.: completi)

  1. (abbigliamento) insieme di indumenti formali

Voce verbale

completo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di completare

Sillabazione

com | plè | to

Pronuncia

IPA: /kom'plɛto/

Sinonimi

  • intero, integro, integrale, compiuto, finito, ultimato, minuzioso, particolareggiato, esauriente
  • perfetto
  • (per estensione) totale, assoluto, incondizionato
  • compiuto, pieno
  • (di persona) provetto
  • (di cinema, teatro, albergo) pieno, colmo, interamente occupato
  • (abbigliamento) set, coordinato
  • concludo, finisco, integro

Contrari

  • incompleto, incompiuto, mancante, frammentario
  • (per estensione) parziale, relativo, limitato

Parole derivate

  • completamente

Termini correlati

  • vuoto

Alterati

  • (diminutivo) completino

Proverbi e modi di dire

  • al completo: pieno