Differenza tra assegno e rendita
:
– assegno: somma di denaro assegnata a vantaggio di qualcuno in cambio di beni o prestazioni
– rendita: prestazione periodica in cambio di utilità
assegno |
rendita |
Sostantivo
assegno ( approfondimento) m sing (pl.: assegni) - (diritto) (economia) somma di denaro assegnata a vantaggio di qualcuno in cambio di beni o prestazioni
- forma di pagamento istituita dagli arabi (tra il V e IX secolo) e perfezionato dai mercanti italiani nel XIII secolo
- modulo emesso da un istituto di credito, che una volta opportunamente compilato, permette di compiere e concedere pagamenti
Voce verbale
assegno - prima persona dell'indicativo presente di assegnare
Sillabazione
- as | sé | gno
Pronuncia
IPA: /asˈseɲɲo/ Etimologia / Derivazione
deverbale di assegnare, dal latino assignare, formato da ad- e signare cioè "segnare" Sinonimi
- assegnazione, rendita, sussidio, denaro, provvigione
- (commercio) (finanza) titolo di credito
|
Sostantivo
rendita ( approfondimento) f sing (pl.: rendite) - (diritto) prestazione periodica in cambio di utilità
- (economia) (commercio) (finanza) guadagno percepito in cambio di una proprietà
Sillabazione
- rèn | di | ta
Pronuncia
IPA: /ˈrɛndita/ IPA: /ˈrɛndita/
Etimologia / Derivazione
da rendere
Sinonimi
- (statistica) (matematica) reddito, guadagno, profitto, utile, vitalizio, entrata, incasso
Contrari
Termini correlati
|