Qual è la differenza tra Aperto e Largo?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsAppCopia URL

Differenza tra aperto e largo

:
aperto: che si estende senza ostacoli naturali o artificiali per un largo spazio
largo: che si estende

aperto

largo

Aggettivo

aperto m sing

  1. che si estende senza ostacoli naturali o artificiali per un largo spazio
    • Davanti a me si estendeva un ampio spazio aperto.
  2. ancora insoluto
    • Questa situazione è tuttora un problema aperto
  3. (senso figurato) schietto
    • Adoro le persone di carattere aperto.
  4. (senso figurato) chiaro
    • Spero che vi rendiate conto che questo equivale a un'aperta dichiarazione di guerra.
  5. (senso figurato) socievole in modo pacifico, disponibile alla comunicazione
    • è aperto perché sa parlare al cuore
  6. (fonetica) (detto di vocale) dall'articolazione con un grado di apertura del canale fonatorio maggiore di altre, dette "chiuse"
    • "Doccia" ha la "o" aperta o chiusa?
  7. (linguistica) (detto di sillaba) che termina con una vocale, in quanto contrapposta alle sillabe dette "chiuse"
    • "Par-co" è composto da due sillabe: la prima chiusa, la seconda aperta.
  8. (araldica) attributo araldico che si applica:
    • agli edifici colla apertura delle porte di smalto diverso dalla costruzione o dal campo;
    • alle porte colle bande aperte;
    • ai compassi, le forbici, gli elmi;
    • alle melegrane spaccate;
    • alle ali degli uccelli che si allontanano dal corpo;
    • al libro schiuso

Voce verbale

aperto

  1. participio passato maschile singolare di aprire

Sillabazione

a | pèr | to

Pronuncia

IPA: /a'perto/

Etimologia / Derivazione

dal latino apĕrtus participio passato di aperire

Sinonimi

  • (di questione, problema) irrisolto, insoluto, pendente
  • (senso figurato) sincero, schietto, sveglio, perspicace, chiaro, evidente
  • (senso figurato) amichevole, gioviale

Contrari

  • (di questione, problema)chiuso, concluso, definito, risolto
  • (senso figurato) ottuso, negativo, pessimista

Parole derivate

  • riaperto, all'aperto, semiaperto

Proverbi e modi di dire

  • all'aperto: all'aria aperta

Aggettivo

largo m sing

  1. che si estende
  2. che ha una certa larghezza
    • largo cinque centimetri

Sostantivo

  1. (architettura) piccola piazza formata dall’incrocio di varie vie oppure dall’aumento di sezione di una strada

Sillabazione

làr | go

Pronuncia

IPA: /'largo/

Etimologia / Derivazione

dal latino largus

Sinonimi

  • grande, ampio, esteso, vasto
  • spazioso, comodo, capace
  • (di persona) grasso, grosso, obeso, corpulento, adiposo, pingue
  • (senso figurato)(di persona) generoso, magnanimo, liberale, prodigo, munifico
  • aperto, comprensivo, elastico, spregiudicato, tollerante, indulgente
  • (senso figurato)(di cosa) abbondante, ricco, numeroso, considerevole, copioso, cospicuo
  • larghezza
  • (per estensione) passaggio, varco, spazio libero
  • alto mare, mare aperto
  • (architettura) piazza, piazzale, spiazzo, slargo

Contrari

  • stretto, ristretto
  • piccolo, scomodo, angusto, striminzito
  • (di persona)magro, secco, smilzo, allampanato
  • (senso figurato) (di persona)avaro, tirchio, spilorcio, taccagno
  • chiuso, intollerante, intransigente
  • (senso figurato) (di cosa) scarso, insufficiente, contato
  • riva, spiaggia

Parole derivate

  • largare, largamente

Alterati

  • (diminutivo) larghetto