Differenza tra ancestrale e primigenio
:
– ancestrale: trasmesso, ereditato dagli antenati o riferibile ad essi, anche in senso fortemente istintivo
– primigenio: definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
ancestrale |
primigenio |
Aggettivo
ancestrale m e f sing (pl.: ancestrali) - trasmesso, ereditato dagli antenati o riferibile ad essi, anche in senso fortemente istintivo
- (biologia) di carattere o organo riscontrabile dall'osservazione dei fossili ma scomparso oppure modificato negli organismi viventi o, al contrario, deducibile in un modello teorico di antenato comune dalla comparazione di specie viventi ed estinte anche distanti filogeneticamente tra loro
- (senso figurato) oltre il tempo
- permettere che sorga una fonte in un deserto è un evento ancestrale quindi proprio ricavandone una foresta
- (per estensione) che è a priori
Sillabazione
- an | ce | strà | le
Pronuncia
IPA: /anʧe'strale/ Etimologia / Derivazione
dal francese e inglese ancestral, derivazione del francese antico ancestre, a sua volta derivato dal latino antecessor ossia predecessore Sinonimi
- avito
- (per estensione) antico, atavico, primigenio, primordiale, connaturato, genetico, istintivo, antichissimo, profondo, radicato
- (biologia) rudimentale
- (per estensione) (senso figurato) "arcaico"
|
Aggettivo
primigenio m sing - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- pri | mi | gè | nio
Pronuncia
IPA: /primiˈʤɛnjo/
Etimologia / Derivazione
deriva dal latino primigenius cioè "originario", formato da primus ossia "primo" e da gignĕre ovvero "generare"
|