Differenza tra ammissione e accettazione
:
– ammissione: dichiarazione di veridicità di qualcosa
– accettazione: cambiale sottoscritta da un'impresa che ordina a una banca di pagare per suo conto una certa somma di denaro a una data prestabilita
ammissione |
accettazione |
Sostantivo
ammissione f sing (pl.: ammissioni) - dichiarazione di veridicità di qualcosa
- (scuola) (politica) (diritto) (economia) conferimento di idoneità ad un superamento di grado
- dichiarazione o accertamento per qualcosa di sé
- (per estensione) accettazione per qualcuno e/o qualcosa
- di ciò che viene ammesso
Sillabazione
- am | mis | sió | ne
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal latino admissio che deriva da admittĕre cioè "ammettere"
|
Sostantivo
accettazione f sing (pl.: accettazioni) - (diritto) (economia) (commercio) (finanza) cambiale sottoscritta da un'impresa che ordina a una banca di pagare per suo conto una certa somma di denaro a una data prestabilita
- accoglimento di qualcuno o qualcosa
- luogo in cui si sbrigano pratiche per l'accoglimento
Sillabazione
- ac | cet | ta | zió | ne
Pronuncia
IPA: /atʧetta'tsjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo acceptatio
Sinonimi
- ricevimento, accoglienza, ammissione, accoglimento, consenso, approvazione, gradimento
- hall, portineria, reception
Contrari
- rifiuto, dissenso
- contrarietà
- opposizione
|