Sostantivo
acquiescenza f - consenso tacito o non espresso
- condiscendenza inerte
- acquiescenza a una decisione
- atteggiamento passivo
- la sua acquiescenza viene interpretata come ipocrisia
- (diritto) accettazione, tacita o espressa, totale o parziale, in processi civili, della sentenza del giudice
- (per estensione) annullamento con appercezione consapevole dell'alterità
- cambiò idea grazie all'acquiescenza provata in un momento precedente
Sillabazione
ac | quie | scèn | za Etimologia / Derivazione
derivazione. di acquiescente Sinonimi
- remissività, arrendevolezza, accondiscendenza, accettazione, consenso, assenso, adattamento, docilità, rassegnazione, rinuncia, passività
- (senso figurato) abbandono
Contrari
- opposizione, ostinazione, testardaggine
Termini correlati
- imporre, coercizione
- (per estensione) abnegazione, obbedienza
- umiltà
- vessazione, indipendenza
|
Sostantivo
remissione f sing - definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- re | mis | sió | ne
Pronuncia
IPA: /remis'sjone/
Etimologia / Derivazione
dal latino remissio , derivazione di remittĕre ossia "rimettere"
Sinonimi
- condono, perdono, sottomissione
|