Aggettivo
 abile    -  (filosofia) (psicologia) che pratica qualcosa con metodo e criterio 
  - che ha molta esperienza 
  - che ha furbizia ed astuzia 
  -  (militare) che possiede i requisiti per il servizio militare 
   Sillabazione
 -  à | bi | le 
   Pronuncia
 IPA: /'abile/  Etimologia / Derivazione
 dal latino habĭlis cioè "che si tiene bene in mano"; significa quindi "maneggevole"  Sinonimi
 -  (per un compito una funzione) adatto, atto, appropriato, acconcio, opportuno 
  -  (alla leva) idoneo 
  - astuto, furbo, scaltro, intelligente, accorto, pronto, perspicace, sagace, diplomatico 
  -  (di piano, progetto) ingegnoso 
  - capace, esperto, bravo, desto, pratico, valente, efficiente, competente, consumato, navigato, perito, versato, ferrato, incline, 
  - destro, preparato, valido, abilitato 
  -  (rapido nell'eseguire)lesto 
  -  (spregiativo) praticone, armeggione, intrigante 
   Contrari
 - stupido, sciocco, ottuso, tardo, ingenuo, candido, semplice 
  -  (per un compito una funzione)disadatto, inidoneo, incapace, inadatto, inabile 
  - inetto, incapace, inesperto, incompetente, maldestro, inefficiente, imperito, 
  - disabile 
   Parole derivate
Termini correlati
 - abilità, abilitare, inabile, disabile, differentemente abile, diversamente abile 
    
 | 
Aggettivo
 maestro m sing    - che è molto rilevante 
   
Sostantivo
 maestro ( approfondimento) m sing (pl.: maestri)    - persona molto competente o esperta in una determinata arte o abilità che è in grado di trasmettere le sue conoscenze a chi vuole apprenderle 
  - colui che è talmente bravo nel suo lavoro da divenire un punto di riferimento per i suoi colleghi 
 -  Carlo Lizzani è stato un maestro del neorealismo 
  -  Enrico Fermi fu il più grade maestro della storia della fisica 
      -  (per estensione) (raro) persona venerata per erudizione 
 -  senza alcuna comunicazione, illudendosi, lo chiama maestro perché convinto di aver appreso 
      -  (professione) (scuola) chi per professione esercita l'istruzione e l'educazione dei bambini nella scuola primaria 
  -  (diritto) nel medioevo e nei paesi di lingua inglese, chi possiede una laurea magistrale 
  -  (spregiativo) persona criticata per il proprio sapere sottovalutandone il valore 
 -  irriverentemente disse: "Fa il maestro... lui: oh, poverino" 
  -  tu non sei il maestro di nessuno! 
       
Sillabazione
 - ma | è | stro 
  - ma | é | stro 
   
Pronuncia
 - IPA: /ma'ɛstro,/ 
  - IPA: /ma'estro,/ 
   
Sinonimi
 - principale, maggiore, portante 
  - abile, capace, esperto, provetto 
  - insegnante, insegnante elementare, docente, istitutore, precettore, pedagogo 
  - istruttore 
  - artista, esperto 
  -  (musica) insegnante di musica, musicista, compositore, direttore d’orchestra 
  - caposcuola, fondatore 
  - operaio qualificato, capomastro 
  -  (per estensione) veterano, professionista 
  -  (senso figurato) capo, guida, guida spirituale, modello 
  -  (direzione cardinale nord-ovest, maestrale 
  -  (vento) maestrale, mistral 
   
Contrari
 -  (principale) minore, secondario 
  -  (capace) incapace, inesperto 
  -  (insegnante) alunno, scolaro, allievo, discepolo 
  -  (istruttore) successore, seguace 
  -  (artista) apprendista, principiante 
  -  (direzione cardinale) sud-est, scirocco 
  -  (vento) scirocco 
  -  (per estensione) inesperto, incapace, pivello, dilettante, principiante 
   
Parole derivate
 - capomaestro, maestria, magistrale 
   
Termini correlati
Alterati
 -  (diminutivo) maestrino; maestrello 
  -  (accrescitivo) maestrone 
  -  (peggiorativo) maestraccio; maestruccio; maestrucolo 
    
 |